VivaVox News
  • Home
  • In Evidenza
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Danza
  • Happy Hour
    • Enogastronomia
    • Feste
    • Fiere
    • Sagre
    • Mercati
    • Turismo
  • arte e dibattiti
    • Incontri
    • Mostre
    • Artigianato
    • Libri
  • Lavoro
    • Personaggi e Aziende
    • Concorsi
    • Corsi
    • Offerte lavoro
  • Club
    • Sport
  • Occasioni
    • Casa
    • Auto e moto
  • Home
  • In Evidenza
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Danza
  • Happy Hour
    • Enogastronomia
    • Feste
    • Fiere
    • Sagre
    • Mercati
    • Turismo
  • arte e dibattiti
    • Incontri
    • Mostre
    • Artigianato
    • Libri
  • Lavoro
    • Personaggi e Aziende
    • Concorsi
    • Corsi
    • Offerte lavoro
  • Club
    • Sport
  • Occasioni
    • Casa
    • Auto e moto
BREAKING NEWS:
  • 07/12/2019 8:32 Concerto domenicale a Udine in Casa Cavazzini… cani, gatti e altri animali
  • 04/12/2019 7:10 Il pianista Gabriele D’Alonzo l’8 dicembre all’Angolo Club di Udine per la presentazione del nuovo album “Metamorphosis”
  • 03/12/2019 23:00 Dal Giappone al Friuli, Cristofoli e Takahashi martedì 10 dicembre in concerto al Teatro Nuovo Giovanni da Udine
  • 03/12/2019 22:55 Gustavo Dudamel il 12 dicembre al Giovanni da Udine dirige l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
  • 03/12/2019 22:50 Lo swing della Glenn Miller Orchestra con “Jukebox Saturday Night” venerdì 6 dicembre al Teatro Verdi di Gorizia
  • 01/12/2019 19:43 Magalì Sare vince Suns Europe 2019. Premio del pubblico al bassosassone Leon Moorman
  • 26/11/2019 14:34 Shari tra i 20 semifinalisti di Sanremo Giovani 2020. Sabato 30 novembre su Rai1, la prima tappa per la giovane cantautrice verso la finale26
  • 26/11/2019 13:36 Suns Europe chiude sabato 30 novembre con il concerto-evento al Giovanni da Udine
  • 25/11/2019 23:55 Edoardo De Angelis il 29 novembre torna in concerto a Talmassons
  • 25/11/2019 7:09 Marracash, il re del rap italiano, in concerto al PalaInvent di Jesolo il 28 marzo per la data zero del suo nuovo tour
VivaVox News
  • Home
  • In Evidenza
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Danza
  • Happy Hour
    • Enogastronomia
    • Feste
    • Fiere
    • Sagre
    • Mercati
    • Turismo
  • arte e dibattiti
    • Incontri
    • Mostre
    • Artigianato
    • Libri
  • Lavoro
    • Personaggi e Aziende
    • Concorsi
    • Corsi
    • Offerte lavoro
  • Club
    • Sport
  • Occasioni
    • Casa
    • Auto e moto
  • Home
  • In Evidenza
  • Spettacoli
    • Musica
    • Teatro
    • Cinema
    • Danza
  • Happy Hour
    • Enogastronomia
    • Feste
    • Fiere
    • Sagre
    • Mercati
    • Turismo
  • arte e dibattiti
    • Incontri
    • Mostre
    • Artigianato
    • Libri
  • Lavoro
    • Personaggi e Aziende
    • Concorsi
    • Corsi
    • Offerte lavoro
  • Club
    • Sport
  • Occasioni
    • Casa
    • Auto e moto
Uto Ughi e Andrea Griminelli in concerto con I Solisti Veneti sabato 23 novembre al Teatro Verdi Gorizia
Home » Spettacoli » Musica » Uto Ughi e Andrea Griminelli in concerto con I Solisti Veneti sabato 23 novembre al Teatro Verdi Gorizia

Uto Ughi e Andrea Griminelli in concerto con I Solisti Veneti sabato 23 novembre al Teatro Verdi Gorizia

AREA12 Comunicazione 23/11/2019
Uto Ughi e Andrea Griminelli in concerto con I Solisti Veneti sabato 23 novembre al Teatro Verdi Gorizia

Saranno Uto Ughi (nella foto d’apertura) e Andrea Griminelli in concerto a inaugurare sabato 23 novembre alle 20.45 il cartellone di Musica e balletto della stagione artistica 2019/2020 del Teatro Verdi di Gorizia. Ad accompagnarli saranno I Solisti Veneti (12 elementi), in una produzione International Music and Arts. Un’occasione preziosa per ascoltare dal vivo i due grandi musicisti e per deliziarsi dei timbri unici dei pregiati strumenti che da sempre li accompagnano: i rinomati violini Stradivari e Guarneri del Gesù del Maestro Ughi e i flauti d’oro del Maestro Griminelli, costruiti appositamente per lui. In scaletta ci saranno le immaginifiche opere vivaldiane: dai concerti dell’opera 10, prima raccolta di pezzi per flauto e orchestra del compositore veneziano, un’opera che illustra la forza della natura (“La tempesta di mare”), la furtività e il mistero (“La notte”) e l’onomatopea dei canti d’uccello (“Il cardellino”), fino al vigore e alle atmosfere delle celeberrime “Quattro stagioni”. Il Botteghino del Teatro, in Corso Italia (tel. 0481/383602), è aperto da lunedì a venerdì dalle 17 alle 19 e sabato dalle 10.30 alle 12.30, sempre con chiusura nei festivi. I biglietti sono in vendita anche sul circuito VivaTicket.

 

Andrea Griminelli

La prolusione allo spettacolo sarà proposta venerdì 22 alle 18 da Vanni Feresin dell’Università della Terza età, nell’ambito del ciclo Incontri al Verdi. L’iniziativa sarà a ingresso libero e si svolgerà nel ridotto Francesco Macedonio del Teatro.

Questa la scaletta della serata:

I concerti della natura

Concerto in fa maggiore “La Tempesta di Mare” per flauto, archi e continuo RV 433 (op.10 n.1)

I. Allegro

II. Largo

III. Presto

Concerto in sol minore “La Notte” per flauto, archi e continuo RV 439 (op. 10 n.2)

I. Largo

II. Presto fantasmi

III. Largo

IV. Presto

V. Largo Il Sonno

VI. Presto

Concerto in re maggiore “Il Cardellino” per flauto, archi e continuo RV 428 (op.10 n.3)

I. Allegro

II. (Cantabile)

III. Allegro

Le quattro stagioni

Uto Ughi ha mostrato uno straordinario talento fin dalla prima infanzia: all’età di sette anni si è esibito per la prima volta in pubblico eseguendo la Ciaccona dalla Partita n° 2 di Bach ed alcuni Capricci di Paganini. Ha eseguito gli studi sotto la guida di George Enescu, già maestro di Yehudi Menuhin. Quando era solo dodicenne la critica lo considerava già un concertista artisticamente e tecnicamente maturo. Ha iniziato le sue grandi tournèes europee esibendosi nelle più importanti capitali europee. Da allora la sua carriera non ha conosciuto soste. Ha suonato infatti in tutto il mondo, nei principali Festivals con le più rinomate orchestre sinfoniche tra cui quella del Concertgebouw di Amsterdam, la Boston Symphony Orchestra, la Philadelphia Orchestra, la New York Philharmonic, la Washington Symphony Orchestra e molte altre. Uto Ughi non limita i suoi interessi alla sola musica, ma è in prima linea nella vita sociale del Paese e il suo impegno è volto soprattutto alla salvaguardia del patrimonio artistico nazionale. Il 4 settembre 1997 il Presidente della Repubblica gli ha conferito l’onorificenza di Cavaliere di Gran Croce per i suoi meriti artistici. Uto Ughi suona con un violino Guarneri del Gesù del 1744, che possiede un suono caldo dal timbro scuro ed è forse uno dei più bei Guarneri esistenti, e con uno Stradivari del 1701 denominato “Kreutzer” perché appartenuto all’omonimo violinista a cui Beethoven aveva dedicato la famosa Sonata.

Durante i suoi 40 anni di carriera da solista Andrea Griminelli si è esibito nei più prestigiosi teatri e sale da concerto e con le maggiori Orchestre sinfoniche del mondo, tra cui la la Royal Philharmonic, la Berlin Symphony, la Munchner Rundfunkorchester, la Philharmonia di Londra, la New York Philharmonic, la Rai di Torino, la Dallas Symphony e la Los Angeles Philharmonic. Nel 1984, all’età di venticinque anni, è invitato da Luciano Pavarotti a esibirsi nel memorabile concerto al Madison Square Garden di New York. Da qui è partita una collaborazione tra i due artisti che ha superato quota 200 concerti. Nel 1991 il Presidente della Repubblica gli conferisce l’onorificenza di Cavaliere e nel 2003 quella di Ufficiale al merito della Repubblica Italiana.Esegue in prima mondiale nuove composizioni per flauto e orchestra appositamente scritte per il suo strumento da compositori tra cui Carlo Boccadoro, Fabrizio Festa, Ennio Morricone, Shigeaki Saegusa. Ha pubblicato più di 30 dischi, inoltre il suo lavoro volto a cause benefiche ha portato a frequenti collaborazioni con artisti pop, tra cui Elton John, James Taylor, Sting, Branford Marsalis e Ian Anderson. Si esibisce regolarmente in tour sia in recital per flauto e pianoforte sia come solista con orchestra nelle principali città dell’ India, Sud America, Stati Uniti, Italia, Europa, Sud-Est Asiatico e Giappone.

L’Orchestra I Solisti Veneti, che celebra quest’anno la propria 60° stagione concertistica, è stata fondata nel 1959 e sempre diretta da Claudio Scimone. Ha destato l’incondizionato entusiasmo di pubblico e di critica con più di 6.000 concerti in oltre 90 Paesi, la partecipazione ai massimi Festival Internazionali (oltre 30 concerti al Festival di Salisburgo), una discografia di oltre 350 titoli in LP, CD e DVD, una ricca serie di attività culturali e promozionali e di edizioni musicali e storiche.

Ti potrebbe interessare anche

  • Dalle tenebre alla Luce - I Solisti VenetiDalle tenebre alla Luce - I Solisti Veneti
  • "Infernale Operetta!" omaggio a Offenbach, venerdì 12 aprile al teatro Bratuž di Gorizia con Marzia Postogna, Andrea Binetti e Cristina Santin"Infernale Operetta!" omaggio a Offenbach, venerdì…
  • Omaggio a Gianni Rodari con il family show "Favole al telefono" domenica 24 novembre al Teatro Verdi di GoriziaOmaggio a Gianni Rodari con il family show "Favole…
  • Teatro Verdi di Gorizia, al via sabato 7 settembre la campagna abbonamenti alla stagione 2019/2020Teatro Verdi di Gorizia, al via sabato 7 settembre…
  • Teatro Verdi di Gorizia, da sabato 21 settembre in vendita i nuovi abbonamentiTeatro Verdi di Gorizia, da sabato 21 settembre in…
  • Società Filologica Friulana, concerto del Centenario sabato 16 novembre a Gorizia e lunedì 18 novembre a TolmezzoSocietà Filologica Friulana, concerto del Centenario…
  • Premio letterario "Latisana Per Il Nord-Est", il 5 ottobre al Teatro Odeon la cerimonia di consegna con Andrea Scanzi e Moni OvadiaPremio letterario "Latisana Per Il Nord-Est", il 5…
  • Music System Italy, Andrea Griuffredi in masterclass di tromba sabato 21 settembre ad Azzano DecimoMusic System Italy, Andrea Griuffredi in masterclass…
  • Sfida finale della 30ª edizione del "Concorso internazionale Città di Porcia" sabato 16 novembre al teatro Verdi di PordenoneSfida finale della 30ª edizione del "Concorso…

About the Author

View all posts by AREA12 Comunicazione


« Previous Post
Next Post »
In Evidenza

“Piccolo abbraccio” agli udinesi da Palazzo Torriani con Cda: dal 9 al 20 dicembre (ore 8-10) un espresso offerto ai cittadini

Natale insieme a “Udin disore”: iniziative l’8 dicembre e il 6 gennaio

Il 29 febbraio 2020 in Chianti Classico il 2° Festival del Potatore della vite ideato e organizzato da Simonit&Sirch

“Let the music play” sabato 14 dicembre al Teatro Nuovo Giovanni da Udine

Sono Anastasia Zanello per la categoria inediti e Veronica Beltrame per gli interpreti, le vincitrici 2019 di Play Homepage

Booking.com
News Popolari
“Piccolo abbraccio” agli udinesi da Palazzo Torriani con Cda: dal 9 al 20 dicembre (ore 8-10) un espresso offerto ai cittadini
Feste
No Comments
Natale insieme a “Udin disore”: iniziative l’8 dicembre e il 6 gennaio
Feste
No Comments
Il 29 febbraio 2020 in Chianti Classico il 2° Festival del Potatore della vite ideato e organizzato da Simonit&Sirch
Feste
No Comments
Seguici su Twitter
Tweets by vivavoxnews
Consigliati
Booking.com
Tag
a.ArtistiAssociati Alessandro Nutta Amici della Musica di Udine Anna Mareschi Danieli antiquariato Anà-Thema Anà-Thema Teatro arena “Loris Fortuna” ArtistiAssociati associazione Dramsam Associazione Progetto Musica Azalea bancarelle C.E.C. Camera di Commercio di Pordenone-Udine Cantiere Friuli Cineteca del Friuli Circuito Ert Comune di Udine Concerto Confapi FVG Confindustria Confindustria Udine CSS degustazione Ente Friuli nel Mondo ERSA ERT Ert Fvg festa giardino “Loris Fortuna” Giovanni Da Pozzo musica oggettistica Palazzo Torriani SimulArte Società Filologica Friulana Stefano Zannier Teatro della Corte di Osoppo teatro Nuovo Giovanni da Udine Udine UdinEstate Università di Udine Wall Street English Zenit srl
Su di Noi

Il tuo magazine di news e approfondimenti su enogastronomia, sport, spettacoli, cultura, cinema, eventi, occasioni, lavoro e svago e tanto altro. Scopri cos c’è di nuovo in Friuli Venezia Giulia e in Alpe Adria. Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

 

Post recenti
Ristoranti Buon Ricordo: 9 new entry, 3 nuove specialità, pubblicata la Guida 2020
Enogastronomia
07/12/2019 No Comments
Mandaci il tuo Comunicato Stampa

Sei un’ associazione, una Pro Loco o un PR? Vuoi far conoscere la tua attività o i tuoi prossimi eventi? Vuoi pubblicare un’inserzione gratuita?

Inviaci il tuo materiale accedendo a questa pagina.

Eventi

No posts found.

Privacy
© 2018 Asknet LTD London - Asknet Themes
Design by Asknet LTD Company Number 10091934
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Necessari Sempre abilitato

Scroll to top